La Costituzione Pastorale Gaudium et spes ha espresso chiaramente la necessità che la Chiesa si ponga a confronto con le istanze emergenti delle culture attuali. La Chiesa, fedele alle...
Il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, è nato a Funchal, nell'isola di Madeira, il 15 dicembre...
Il convegno internazionale Carisma & Creatività è una iniziativa congiunta della Congregazione per gli Istituti i Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Pontificio Consiglio della Cultura, che ha come oggetto il patrimonio culturale delle comunità di vita...
Videomessaggio di Papa Francesco [video]. Testo: [italiano] [inglese] [francese] [spagnolo]
Assemblea Plenaria
"Verso un umanesimo necessario"
Novembre 2021
“Vi sono antichi precetti dei...
LA BIENNALE DI VENEZIA 2023
La Santa Sede torna alla Biennale di Architettura di Venezia! È stato annunciato oggi che il Dicastero per la Cultura e l’Educazione sarà rappresentato alla Biennale di Architettura, che si terrà dal 20 maggio al...
Il padiglione della Santa Sede all'EXPO Dubai
"Connettere le menti, creare il futuro" era il tema generale dell'Esposizione Universale, 1 ottobre 2021 - 31 marzo 2022.
Su richiesta di...
"Quello che vi dico al buio, ditelo alla luce; e quello che sentite sussurrare, proclamatelo dai tetti delle case" (Mt 10,27).
Video, foto, libri, bollettini e riviste sono alcuni dei molti mezzi con cui vengono...
Il Cortile dei Gentili è una struttura all’interno del Pontificio Consiglio della Cultura che intende rispondere al desiderio manifestato dal Santo Padre in occasione degli auguri alla...
Lo sport è uno dei fenomeni più importanti della nostra cultura. Ogni settimana mobilita centinaia di migliaia di persone. Il mercato dello sport muove cifre da capogiro, ed è capace anche di...
Il nostro lavoro nel campo della cultura digitale mira a garantire la presenza di un umanesimo cristiano laddove si verifica un rapido sviluppo della digitalizzazione in generale e l’affermazione...
Il Dipartimento Scienza e Fede esprime e realizza l’impegno del Pontificio Consiglio della Cultura per un dialogo con la scienza contemporanea. Quest’impegno si fonda su una ferma convinzione che tra...
«Mi sono costantemente preoccupato riguardo alle azioni umane
di non deriderle, non compiangerle
né detestarle,
ma soltanto di comprenderle»
(Spinoza, Tractatus politicus I, 4)
Il Pontificio...
Il termine “bene culturale” è entrato nel linguaggio ecclesiastico solo col vigente Codice di Diritto Canonico (CIC/1983 can. 1283, n. 2). Ma la Chiesa cattolica, dapprima mediante la legislazione...
La Fondazione per i Beni e le Attività Culturali e Artistiche della Chiesa è stata costituita da Papa Francesco, con atto del 5 aprile 2014, come Ente di diritto vaticano, al fine di concorrere...
Il Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie è stato creato dal Beato Giovanni Paolo II, nell'Udienza concessa al Cardinal Segretario di Stato in data 6 nov. 1995, e ne fanno parte per ora...
In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), il Pontificio Consiglio della Cultura, consapevole del legame profondo tra il Poeta e la Sede petrina e tra la sua...
"La sintesi tra cultura e fede non è solo un'esigenza della cultura ma anche della fede, poiché una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accettata, non totalmente pensata, e...